Obiettivi
EOESit è una competizione per chi ama osservare, provare, misurare, capire come vanno le cose. Si rivolge a studentesse e studenti di scuola secondaria di secondo grado di età non superiore ai 17 anni e ha la finalità di promuovere la pratica sperimentale nell’insegnamento e apprendimento delle Scienze.
Tempo di apprendimento
Apprendimento in: A.S. 2024-25. Il nostro liceo partecipa all'iniziativa dall'a.s. 2020-21
Contenuti
EOES Italia (EOESit) è progettata dall’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF) e riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per la valorizzazione delle eccellenze.
Collaborano con AIF i Dipartimenti di Biologia e di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Padova e la Divisione Didattica della Società di Chimica Italiana (DD-SCI); contribuiscono ai lavori di predisposizione delle prove docenti di biologia, chimica e fisica.
EOESit è una competizione per chi ama osservare, provare, misurare, capire come vanno le cose. Si rivolge a studentesse e studenti di scuola secondaria di secondo grado di età non superiore ai 17 anni e ha la finalità di promuovere la pratica sperimentale nell’insegnamento e apprendimento delle Scienze.
La competizione EOESit si sviluppa nelle seguenti fasi:
-
Gara di Istituto [novembre – dicembre]: selezione e proclamazione del miglior gruppo di studenti EOESit di istituto da ammettere alla fase successiva – gruppo formato da tre studentesse/studenti, ciascuna/o esperta/o in un diverso ambito tra biologia, chimica e fisica.
-
Gara locale AdUnPassoDallaNazionale (AUPDN) [gennaio]: prova scritta disciplinare su tematiche afferenti a procedure, elaborazioni e abilità operative sperimentali della biologia, della chimica e della fisica.
-
Gara Nazionale [febbraio]: prova integrata sperimentale di biologia, chimica e fisica, da svolgere nei Laboratori Didattici messi a disposizione dall’Università degli studi di Padova. L’Università degli Studi di Padova cura tutti gli aspetti afferenti sia all’organizzazione della prova della Gara Nazionale, che al suo svolgimento nei laboratori Didattici dell’ateneo.
Tra i team che prenderanno parte alla Gara Nazionale verranno scelti fino a due gruppi che rappresenteranno l’Italia alla manifestazione europea EOES.
Gli esperimenti

Gli esperimenti

Gli esperimenti

Gli esperimenti

Gli esperimenti

Gli esperimenti

Gli esperimenti

Gli esperimenti
EOESit è una competizione per chi ama osservare, provare, misurare, capire come vanno le cose.
Gara di Istituto [novembre – dicembre]: selezione e proclamazione del miglior gruppo di studenti EOESit di istituto da ammettere alla fase successiva – gruppo formato da tre studentesse/studenti, ciascuna/o esperta/o in un diverso ambito tra biologia, chimica e fisica.
Gara locale AdUnPassoDallaNazionale (AUPDN) [gennaio]: prova scritta disciplinare su tematiche afferenti a procedure, elaborazioni e abilità operative sperimentali della biologia, della chimica e della fisica.
Gara Nazionale [febbraio]: prova integrata sperimentale di biologia, chimica e fisica, da svolgere nei Laboratori Didattici messi a disposizione dall’Università degli studi di Padova. L’Università degli Studi di Padova cura tutti gli aspetti afferenti sia all’organizzazione della prova della Gara Nazionale, che al suo svolgimento nei laboratori Didattici dell’ateneo.